Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Esperienze, Itinerari per Home

Il sentiero dell’acquedotto storico di Genova

Una passeggiata lungo il tratto a valle dell’acquedotto storico, un tuffo nella storia della Superba.

L’antico tratto dell’Acquedotto Storico di Genova si distende nella valle, nelle vicinanze della magnifica Genova. Il percorso inizia alcune curve sotto il pittoresco villaggio di Trensasco, offrendo la possibilità di esplorare l’acquedotto in un itinerario ad anello insieme al suggestivo Parco dei Forti di Genova.

Molini di Trensasco, un incantevole borgo con case costruite a strapiombo sul torrente omonimo, regala una vista unica. Sulla sponda sinistra del fiume, si possono osservare i resti di un antico edificio in mattoni a vista con cinque arcate, un tempo usato come fornace per la calce.

Proseguendo lungo via Trensasco, si arriva al canale dell’acquedotto, che si snoda verso alcune case isolate e si addentra nella valle del rio Cicala. Questa valle, intitolata a un’antica famiglia genovese che possedeva vasti terreni nella zona, mantiene la sua autenticità con terrazzamenti e coltivazioni.


Il percorso si snoda attraverso ponti e canali ben conservati, con parapetti in muratura sul lato a valle. Il tracciato, rivestito con eleganti lastre di pietra di Luserna di un affascinante grigio argento (aggiunte nel 1900 su tutto l’acquedotto), si estende tra i campi fino a intersecare la salita Preli.

Arrivando alla salita Preli, a circa 100 metri s.l.m., una deviazione a sinistra porta al ponte canale di Figallo, un’imponente struttura del 1786 con cinque arcate in pietra. Questo ponte canale fu costruito per sostituire il vecchio tracciato, situato più a monte e soggetto a frequenti frane. Proseguendo lungo via Cà de Mussi, accanto al muro di cinta del Cimitero di Staglieno, si raggiunge la vasca di compensazione situata sulla testata del ponte sifone del Veilino.

DATI TECNICI E CONSIGLI

🔥 Difficoltà: esperienza escursionistica di livello facile
🕒 Durata: 3 h
📏 Distanza: 4 km
⛰️ Dislivello: [+50 m / -50 m]

🎒 Zaino: consigliato
🥾 Scarpe da trekking: consigliate
💦 Borraccia: almeno 1L
☀️🧢 Crema solare & berretto: protezione dal sole

Per maggiori dettagli, sentiti libero di contattarmi. Scopri la storia attraverso l’Acquedotto Storico di Genova e lasciati incantare dalla bellezza intatta di questa splendida area.

Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *