Esperienze, Itinerari per Home

Portovenere e Isola Palmaria

Escursione guidata all’Isola Palmaria da Portovenere: un’esperienza tra natura, storia e panorami mozzafiato

La visita dell’Isola della Palmaria e di Portovenere è perfetta per chi cerca autenticità, natura, cultura e bellezza in un’unica esperienza.

L’isola della Palmaria e Portovenere sono un esperienza di hiking ideale per piccoli gruppi o turisti individuali di agenzie o tour operator; consiglio infatti un’escursione guidata modulabile in base alle esigenze del cliente.

Il borgo di Portovenere è facilmente raggiungibile da La Spezia in diversi modi:

  • In autobus: Linea 11P o linea 11/ da Viale Garibaldi. Il viaggio dura circa 30 minuti.
  • In battello: Nei mesi primaverili ed estivi partono numerosi collegamenti dal molo di La Spezia, un modo scenografico per avvicinarsi a Portovenere via mare in 20 min di navigazione.
  • In auto: Seguire le indicazioni per Portovenere dalla SP530. Parcheggio disponibile all’ingresso del paese (a pagamento, specialmente nei mesi estivi).

Un tuffo nel borgo di Portovenere tra storia e mare

L’escursione inizia con una breve visita guidata nel borgo di Portovenere, uno dei gioielli della Liguria Patrimonio UNESCO. Passeggeremo tra i caruggi medievali, fino a raggiungere i luoghi simbolo:

  • La Chiesa di San Pietro, affacciata a picco sul mare
  • La Chiesa di San Lorenzo, cuore spirituale del borgo
  • La spettacolare Palazzata a mare

In battello verso l’Isola Palmaria, un’escursione guidata nella natura mediterranea.

Dopo la visita, ci imbarchiamo per un breve ma suggestivo tragitto di 5 minuti in battellino (5€ a/r) verso la vicina Isola Palmaria, un luogo unico dove natura selvaggia e storia si fondono in un panorama indimenticabile.

Il giro dell’isola a piedi: escursione guidata tra panorami e memoria

L’escursione prevede il periplo completo dell’Isola Palmaria in senso antiorario. Dopo un primo breve tratto in salita immerso nella macchia mediterranea, si aprono vedute spettacolari su Portovenere e sull’intera costa delle Cinque Terre.

Durante il percorso esploreremo:

  • Le postazioni militari del Forte Cavour
  • Le cave dismesse di marmo portoro, il pregiato marmo nero venato d’oro che ha reso famosa la zona
  • La vista sull’isola del Tino, con scorci che sembrano usciti da un dipinto

Relax, mare e ritorno

Scendendo nella parte sud dell’isola raggiungiamo la spiaggia del Pozzale, una piccola insenatura perfetta per una sosta pranzo al sacco e un bagno rinfrescante nelle acque limpide del Golfo dei Poeti.

Dopo la pausa, il sentiero continua fino a chiudere l’anello, tornando al molo di partenza.

🕒 Durata complessiva: tra le 2 e le 3 ore di cammino effettivo, adatto a escursionisti con una forma fisica media.

Perfetta per gruppi o individuali

Questa escursione è ideale per piccoli gruppi privati, agenzie o turisti individuali, ed è modulabile in base alle esigenze del cliente (durata, livello, extra come degustazioni o guida in lingua). È perfetta per chi cerca autenticità, natura, cultura e bellezza in un’unica esperienza.

Contattami per organizzare questa esperienza unica

📩 Se sei un’agenzia, un tour operator o semplicemente vuoi vivere un’escursione indimenticabile a Portovenere e sull’Isola Palmaria, scrivimi per ricevere una proposta personalizzata!

Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *