Escursione alla Grotta dei Falsari da Noli a Varigotti lungo il Sentiero del Pellegrino: un’avventura tra natura, storia e panorami mozzafiato.
Uno dei percorsi più affascinanti della Riviera di Ponente, perfetto per chi vuole immergersi nella natura e nella storia di questo angolo di Liguria.
Con i suoi panorami spettacolari sul Mar Ligure e il passaggio tra antiche testimonianze del passato, questa escursione è un viaggio nel tempo e nella bellezza della macchia mediterranea.



Questo percorso è perfetto per chi cerca un’escursione di mezza giornata immersa nella natura e nella storia.
Le agenzie di viaggio e i tour operator possono inserirlo nelle loro offerte per far scoprire ai visitatori un angolo autentico della Liguria, adatto sia ai gruppi che ai viaggiatori individuali.
Un percorso adatto a quasi tutti!
Il sentiero è esposto al sole e non ci sono punti di ristoro lungo il tragitto, quindi consiglio di partire con acqua sufficiente e di indossare scarpe adatte al terreno. I periodi migliori per affrontare l’escursione sono la primavera e l’autunno, quando il clima è più mite e la vegetazione regala colori e profumi inconfondibili.
Cosa vedere lungo il Sentiero del Pellegrino
- Chiesa di Santa Margherita e Santa Giulia: Un sito affascinante, dove si trovano due chiese addossate l’una all’altra, edificate su un antico tempio pagano e gravemente danneggiate durante la Seconda Guerra Mondiale.



- Eremo del Capitano De Albertis: Questo edificio in stile coloniale fu costruito dal Capitano Enrico De Albertis, noto esploratore e navigatore genovese, che vi trovava rifugio dopo i suoi viaggi intorno al mondo. Oggi, purtroppo, l’eremo versa in stato di abbandono.
- Torre delle Streghe: Costruita nel 1582 per delimitare i confini tra Noli e Varigotti, questa torre si trova sopra la spiaggia del Malpasso. Il nome le venne dato in tono dispregiativo per deridere le donne di Varigotti.
Grotta dei Falsari (o Antro dei Briganti)
Un luogo quasi magico, una cavità naturale sospesa sul mare, con un panorama incredibile sulla costa.



- Mausoleo Cerisola: Un luogo ricco di storia e memoria, costruito da Giuseppe Cerisola, un emigrante tornato al suo paese natale dopo un’esistenza trascorsa in Australia. Il muretto decorato a tema marinaro è dedicato alle persone da lui salvate in mare, tra cui un uomo soccorso a Varigotti nel 1976.



- Punta Crena: Un promontorio spettacolare da cui si gode una vista mozzafiato sulla Baia dei Saraceni e sul borgo di Varigotti.


Sulle orme di Dante e di Colombo: la Passeggiata Dantesca



Si dice che Dante Alighieri, nel 1306, abbia attraversato questi sentieri durante il suo esilio, lasciandosi ispirare dal panorama di Noli per citarlo nel IV canto del Purgatorio:
“Vassi in Sanleo e discendesi in Noli”.
Camminare su queste tracce significa ripercorrere un pezzo di storia e lasciarsi suggestionare dalla stessa atmosfera che colpì il Sommo Poeta.
DATI TECNICI E CONSIGLI
🔥 Difficoltà: Avventura escursionistica di livello medio
🕒 Durata: 2.5 h
📏 Distanza: 5.5 km
⛰️ Dislivello: [+350 m / -350 m]
🎒 Zaino: consigliato🥾 Scarpe da trekking: consigliate
💦 Borraccia: almeno 1L
☀️🧢 Crema solare & berretto: protezione dal sole
🏊♂️ Costume da bagno: per un tuffo rigenerante sia prima della partenza che in arrivo!
Non resta che mettersi in cammino e lasciarsi conquistare dal Sentiero del Pellegrino!